ARTE ORATORIA E STORYTELLING
Rendi memorabili le tue storie
Il percorso che abbiamo realizzato è orientato a fornire ad ogni partecipante un prezioso kit di consigli utili ed operativi per aumentare l'efficacia della propria performance di comunicazione e delle proprie capacità di racconto.
L'arte del racconto efficace è infatti un'arte complessa e personale, su cui è necessario lavorare e sperimentarsi dotandosi delle giuste conoscenze.
La qualità della nostra comunicazione dipende da una serie di abilità molto diverse tra di loro e da una consapevolezza interiore dell'oratore in merito ai propri punti di forza e di debolezza.
Il nostro obiettivo è far si che ognuno all'interno di questo percorso scopra l'oratore migliore che risiede già in lui ed inizi a praticarlo.
6 h di registrazioni
50 oggetti formativi tra test, spezzoni di aula, girati ad hoc, contributi esterni
Pacchetto presente anche su "S.O.F.I.A." in collaborazione con Sapynet.
Acquistabile con carta del docente ( in tal caso scrivere una mail a info@oltremeta.it al momento dell'acquisto per attivare le pratiche relative) o contattaci via whatsapp
MODULO 1- durata 3 h// circa 25 oggetti formativi
Il modulo in questione è un’introduzione alle forme e alle tecniche di base del parlare in pubblico. I partecipanti sono invitati a un viaggio verso la scoperta dei motivi che rendono funzionale e bello un discorso di fronte a una platea, piccola o grande che sia.
Nel percorso, verranno affrontati specialmente i difetti, le paure, le difficoltà che ognuno incontra quando si tratta di “prendere la parola”, per capire come fare i conti con i propri limiti personali e caratteriali, e come migliorare la propria espressività.
Che cosa rende speciale questo corso? Due cose, soprattutto.
Primo: a differenza della maggior parte dei corsi dedicati al public speaking, qui non vengono trasmesse delle tecniche standard che tutti dovrebbero utilizzare per “parlare bene”
Secondo: il corso prende le mosse dalla persona, dalle sue peculiarità vocali, fisiche, caratteriali, per trovare la sua specifica forma espressiva più efficace.
Non si tratta di uniformarsi a un modello, ma di trovare la propria voce.
Analitico
-Tecniche retoriche ed espressive
- Elementi di dizione e di prossemica analisi pratica delle fonti letterarie sull’oratoria
- Analisi pratica di celebri discorsi pubblici nel mondo contemporaneo
- Disamina delle personali capacità e peculiarità espressive.
MODULO 2_ durata 3 h // circa 25 oggetti formativi
Come funzionano, da dove nascono le grandi storie?
E come possiamo utilizzarle nella nostra vita quotidiana personale e lavorativa?
Lo corso propone un percorso in cui, dalle origini classiche delle narrazioni mitologiche e fiabesce, la tecnica dello "storytelling" - cioè dell'organizzazione della realtà in un racconto coerente e appassionante - viene mostrata nella sua declinazione negli ambiti inter-relazionale, pubblicitario, aziendale, nonché nei social network.
Sia che si voglia comunicare se stessi e le proprie idee, che un prodotto, che un brand, sempre più essenziale diventa, nella società contemporanea, la capacità di raccontare; capacità nascosta nelle misteriose e splendide forme della letteratura, che lo stage intende mostrare ai partecipanti, al fine di trasformale in efficaci capacità comunicative
Analitico
- Le forme del racconto classico nella comunicazione contemporanea
- Tecniche di narrazione efficace
- Modalità espressive tra letteratura e pubblicità
- Cenni di storytelling e personal branding
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Instructor Bio: